Ospiti in arrivo? Come aiutare il cane a vivere bene le visite a casa

Per alcuni cani, ricevere ospiti è una festa. Per altri, un piccolo terremoto che agita routine, spazi e abitudini. Che il tuo cane sia un anfitrione entusiasta o un tipo più riservato, ci sono attenzioni preziose che possono fare la differenza tra una giornata stressante e un momento sereno da condividere con chi ami.

Rispetto dei suoi tempi (e dei suoi spazi)
La prima cosa da ricordare è che ogni cane ha il suo modo di reagire alle novità. Alcuni si fiondano sulla porta scodinzolando, altri si nascondono sotto il tavolo. Entrambe le reazioni sono naturali, ma ciò che conta è non forzare il contatto: lascia che sia il cane a scegliere se, quando e come avvicinarsi agli ospiti. Se vuole osservare da lontano, va benissimo così.

Assicurati che abbia un angolo tutto suo dove potersi rifugiare: una cuccia, un divanetto, un cuscino familiare posizionato in una stanza tranquilla. Se possibile, informa chi viene a trovarti che il cane potrebbe gradire un po’ di distanza all’inizio, e che è meglio evitare carezze non richieste o contatti invadenti.

Prepara la casa con lui, non per lui
Il momento che precede l’arrivo degli ospiti è già carico di energia: porte che sbattono, profumi nuovi, magari rumori di cucina e voce alta. Il cane li percepisce tutti e li interpreta a modo suo. Può essere utile coinvolgerlo nella preparazione, anche solo con piccoli gesti: un gioco insieme prima che suoni il campanello, una passeggiata rilassante, o un momento di coccola in un punto tranquillo della casa.

Questi rituali danno un messaggio chiaro: “sta per succedere qualcosa, ma io sono con te, e andrà tutto bene”.

Quando arriva il momento del primo incontro
Apri la porta con calma, evita di trattenere il cane se non strettamente necessario (a meno che non sia molto reattivo o impulsivo), e fai in modo che ci sia una distanza sufficiente tra lui e chi entra. Se il cane mostra entusiasmo, guida il saluto. Se invece resta in disparte, rispetta la sua scelta e chiedi agli ospiti di ignorarlo per un po’.

In certi casi, è meglio che il cane faccia conoscenza gradualmente. Lascia che annusi da lontano, che ascolti le voci, e che decida lui se avvicinarsi. Può essere utile avere a disposizione uno snack da offrirgli in presenza degli ospiti, per associare la situazione a qualcosa di positivo.

Attività e distrazioni intelligenti
Se i tuoi ospiti restano a lungo, prevedi qualche attività che tenga il cane impegnato senza stressarlo. Un gioco da annusare, un tappeto olfattivo, un osso da masticare naturale: tutte alternative che lo aiutano a rilassarsi e a restare occupato mentre la casa si anima.

Un altro trucco utile è creare piccoli momenti “fuori scena” durante la visita. Anche solo dieci minuti in una stanza tranquilla con te o con un familiare, in silenzio, per ricaricare le energie e sentirsi al sicuro.

Bambini, urla e confusione: come gestirli con rispetto
Se tra gli ospiti ci sono bambini, è importante che ci sia un’introduzione serena e rispettosa. I piccoli spesso corrono, si avvicinano in modo imprevedibile o vogliono toccare tutto. Spiega con semplicità che il cane ha bisogno di calma, che si avvicinerà lui se vorrà essere accarezzato e che le sue orecchie, la coda o la cuccia non sono giocattoli.

Una regola aurea: nessun gioco rumoroso o inseguimento. Se il cane è a disagio, meglio spostarlo in un ambiente separato dove possa sentirsi al sicuro e tranquillo.

E dopo la visita? Un momento tutto vostro
Una volta che gli ospiti se ne sono andati, dedica un momento al tuo cane. Una passeggiata tranquilla, qualche coccola, un po’ di silenzio condiviso. Questo lo aiuta a scaricare eventuali tensioni e a ristabilire la sua routine.

Ricorda: accogliere ospiti è anche un’esperienza che può aiutare il cane a crescere, a conoscere, a diventare più sicuro. Ma solo se lo accompagni nel modo giusto, senza obblighi, senza forzature. Con rispetto, empatia e una buona dose di pazienza, ogni visita può diventare un’occasione per rafforzare il vostro legame.

 

← Post precedente Post successivo →

Vuoi scoprire che tipo di Dog Mom sei?

Abbiamo individuato 4 tipi di Dog Mom diversi.
Scopri a quale tipo appartiene facendo il nostro quiz (basta 1 minuto)

Voglio fare il quiz