C’è chi ha il cane che russa come un trattore, chi quello che si acciambella stretto stretto come un riccio e chi, come Skye, ogni volta inventa una posizione nuova. Dorme di lato, poi si stira come un supereroe in volo, poi si arrotola a ciambella e, quando è proprio felice, si lascia cadere a pancia all’aria. E il bello è che a volte sembra anche ridere, con la bocca che si piega in un sorriso segreto.
Il sonno dei cani è diverso dal nostro
Noi umani ci muoviamo poco nel sonno perché abbiamo cicli lunghi e continui, che durano diverse ore. I cani invece vivono un sonno più dinamico: alternano momenti di riposo profondo a brevi risvegli, spesso anche dieci o quindici in una sola notte. È un’eredità antica, legata alla loro natura di animali che, in origine, dovevano rimanere vigili per proteggersi dai predatori. Oggi non hanno più questo bisogno, ma la loro fisiologia è rimasta la stessa: dormono a scatti e si muovono molto.
Le posizioni e i loro significati
Cambiare postura non è un capriccio, ma un modo per regolare il corpo e l’umore.
-
A ciambella: la classica posizione raccolta, con coda e muso vicini. Qui il cane conserva calore ed energia. È la posa della prudenza e della protezione.
-
Su un fianco: il cane è sereno, il respiro diventa profondo e regolare. Questa è la postura della fiducia e della distensione.
-
Pancia all’aria: la più spettacolare. Esporre l’addome significa sentirsi al sicuro al cento per cento. È una dichiarazione d’amore verso l’ambiente e verso chi vive accanto.
-
A rana, con zampe distese: di solito scelta per rinfrescarsi, ma anche da cuccioli che hanno ancora tanta energia da scaricare.
-
In movimento: a volte i cani si rigirano spesso nel sonno, proprio come noi quando non troviamo la posizione giusta. Può essere un segno di eccessivo caldo, di un tappeto troppo duro o semplicemente del loro naturale dinamismo.
Il mondo dei sogni
Durante la fase REM, il cane sogna davvero. Il cervello ripassa le esperienze vissute: un gioco al parco, una corsa libera, l’incontro con un amico a quattro zampe. Per questo compaiono movimenti involontari: le zampe si agitano come se stesse correndo, le orecchie si muovono, la coda vibra e, nei momenti più teneri, la bocca si apre in un sorriso. Quello che noi interpretiamo come una risata è in realtà la traduzione fisica di un’emozione positiva che il cane rivive mentre sogna.
Un segnale di benessere
Molti si preoccupano se vedono il proprio cane agitarsi o muoversi tanto nel sonno. In realtà è un buon segno: significa che è rilassato al punto da abbandonarsi del tutto. Se fosse teso o ansioso, il suo riposo sarebbe più rigido e controllato. Un cane che cambia posizione, sogna e perfino “ride” ci sta dicendo che si sente al sicuro.
Come aiutarlo a dormire meglio
Così come per noi, anche per i cani l’ambiente fa la differenza. Un cuscino comodo e adatto alla sua taglia, un angolo tranquillo lontano da rumori improvvisi, una routine serale fatta di passeggiata e coccole: tutti questi piccoli accorgimenti aiutano il cane a sentirsi sereno e a vivere sonni più profondi. Evitare che il cane abbia caldo o freddo, rispettare i suoi orari naturali e non disturbarlo quando riposa sono attenzioni semplici ma fondamentali per il suo benessere. In cambio, ci regalerà spettacoli notturni fatti di posizioni buffe, sogni in corsa e sorrisi improvvisi.
Una lezione per noi umani
Guardare un cane che dorme è un piccolo regalo quotidiano. Ci ricorda che il riposo non è solo immobilità, ma anche libertà di cambiare, di muoversi e di lasciare che i sogni abbiano spazio. E che il vero benessere nasce dalla fiducia: quella di poter dormire sereni perché accanto c’è qualcuno che ci vuole bene.
La prossima volta che vedrai il tuo cane sorridere nel sonno, fermati un attimo. È il suo modo silenzioso di dirti che il sogno più bello lo sta già vivendo: stare insieme a te.