Come portare il cane a passeggio sotto la pioggia senza stress

Per molti cani, la pioggia può trasformare la passeggiata quotidiana in un’esperienza poco piacevole. Gocce fredde sul muso, pozzanghere che inzuppano le zampe e rumori di tuoni o vento possono creare disagio, soprattutto nei soggetti più sensibili. Allo stesso tempo, saltare regolarmente le uscite nei giorni piovosi non è l’ideale: il movimento è fondamentale per il loro benessere fisico e mentale. Con qualche accorgimento, è possibile trasformare anche la passeggiata sotto la pioggia in un momento sereno, per te e per il tuo amico a quattro zampe.

Preparazione: la chiave per una passeggiata serena
Prima di uscire, assicurati di avere tutto l’occorrente per proteggere il cane e rendere l’esperienza più confortevole. Un impermeabile leggero e traspirante può fare una grande differenza: mantiene asciutto il dorso e limita il raffreddamento. Se il tuo cane ha il pelo corto o tende a sentire molto il freddo, questa protezione è ancora più utile. Per le zampe, esistono stivaletti impermeabili pensati per mantenere pulite e asciutte le estremità, riducendo anche il rischio di irritazioni da fango o sale (nei mesi invernali).

Scegliere il percorso giusto
Nei giorni di pioggia, evita i terreni fangosi o i sentieri dove si formano grandi pozzanghere. Preferisci marciapiedi con buona pendenza e zone coperte, come vialetti alberati o portici. Un percorso più breve ma protetto può essere meglio di una lunga passeggiata all’aperto in balia degli scrosci. Se possibile, pianifica l’uscita nei momenti in cui la pioggia è meno intensa, monitorando le previsioni meteo.

L’approccio psicologico conta
I cani percepiscono il nostro stato d’animo. Se usciamo con un’aria infastidita, trasmettiamo al cane la stessa sensazione di disagio. Al contrario, affrontare la passeggiata con leggerezza e magari con un tono di voce allegro può rendere l’esperienza più piacevole. In alcuni casi, trasformare la passeggiata in un piccolo gioco — come cercare oggetti nascosti lungo il tragitto — può distrarre il cane dalla sensazione di bagnato.

Premiare e motivare
Porta con te qualche snack o il suo bocconcino preferito. Premiare il cane quando cammina tranquillo sotto la pioggia rinforza l’idea che l’esperienza non è negativa. La coerenza è importante: se alterni giornate in cui esci comunque e altre in cui eviti la pioggia, il cane potrebbe diventare incerto e restio.

Asciugatura post-passeggiata
Al rientro a casa, asciuga accuratamente il cane, soprattutto zampe, pancia e testa. Usa un asciugamano morbido e, se serve, un phon a temperatura bassa per i cani che tollerano il rumore. Oltre al comfort, questa routine aiuta a prevenire raffreddori e irritazioni cutanee. Anche la pulizia delle zampe è fondamentale per rimuovere fango, detriti o eventuali residui di sostanze chimiche presenti sul terreno.

E se il cane proprio non vuole uscire?
Alcuni cani, soprattutto quelli di piccola taglia o con pelo raso, possono opporsi con decisione alle uscite sotto la pioggia. E non sono gli unici: a volte anche esemplari grandi e robusti si comportano come se due gocce d’acqua fossero kryptonite, bloccandosi appena varcata la soglia di casa. In questi casi, è bene rispettare le loro paure e ridurre la durata delle passeggiate, compensando con attività stimolanti in casa. Giochi di ricerca olfattiva, training con piccoli comandi e interazioni divertenti possono mantenere alta la loro soddisfazione anche nei giorni di maltempo. Oppure, si può ricorrere a soluzioni ingegnose, come portarli in auto fino a un luogo riparato — ad esempio un parco con alberi secolari o aree coperte — così da farli passeggiare senza che la pioggia diventi un ostacolo insormontabile.

Un’abitudine che si costruisce nel tempo
Abituare il cane fin da cucciolo a passeggiare anche in condizioni meteo diverse è la strategia migliore per evitare problemi da adulto. Tuttavia, anche un cane adulto può imparare a tollerare la pioggia, se l’esperienza viene associata a momenti positivi e di complicità con il proprietario.

In definitiva, la pioggia non deve essere un ostacolo insormontabile alle passeggiate. Con preparazione, pazienza e un pizzico di creatività, il momento della passeggiata può rimanere un rituale piacevole anche nei giorni più grigi. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra protezione, motivazione e rispetto dei limiti del cane, trasformando un potenziale disagio in un’occasione per rafforzare il legame con lui.

 

 

 

← Previous post

You want to find out what kind of dog Mom you are ?

We have identified 4 Types of Dog Mom different.
Find out which type you belong to by taking our quiz (it only takes 1 minute)

I want to be a quiz